Intelligence al Polo Nord: Ghiacci e Strategie

Autori

Emanuela Somalvico
Keywords: intelligence, Artico, PoloNord

Scheda

L’Artico è stato, per lungo tempo, una zona del globo distante dai riflettori, oggetto di interesse internazionale di studiosi dedicati alle conseguenze di un surriscaldamento che, proprio ai poli, si verifica con maggior evidenza. Oggi il territorio polare sta rapidamente mutando aspetto e con esso cambiano le prospettive di interesse e gli attori in campo.

Negli anni passati, infatti, il focus internazionale sull’Artico è stato concentrato soltanto sugli effetti dei cambiamenti climatici per i possibili disastri ecologici dovuti allo scioglimento dei ghiacci. Le conseguenze del surriscaldamento globale, nel modificare le caratteristiche geografiche del territorio, hanno contribuito a rendere più agevole la possibilità di accedere alle materie prime quali terre rare e metalli preziosi, gas e petrolio, oltre a rendere sempre più concreta l’ipotesi dell’apertura di nuove vie marittime commerciali e maggiore afflusso turistico, con le relative implicazioni per l’economia globale, specialmente alla luce di una sempre più stretta collaborazione tra Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese.

A fronte di un equilibrio già fragile, la guerra in Ucraina ha avuto quindi un effetto di forte amplificazione delle tensioni tra i Paesi del Consiglio Artico, l’organismo che sin dal 1996 ha garantito la cooperazione, rappresentando una cesura tra la Federazione Russa e gli altri sette Stati, oggi tutti parte dell’Alleanza Atlantica.

Sullo sfondo di tale situazione complessa e in divenire, il ruolo dell’intelligence assume un’importanza decisiva per analizzare i possibili scenari e saperne valutare le conseguenze a tutela dell’interesse nazionale.

La Società Italiana di Intelligence (SOCINT) ha ritenuto opportuno, pertanto, creare un Osservatorio di Intelligence sull’Artico, ovvero un osservatorio sulle realtà polari, allo scopo di fornire analisi e supporto anche agli enti istituzionali.

Pubblicato
maggio 11, 2024
Collana

Details about this monograph

ISBN-13 (15)
979-12-80111-63-0
DOI (06)
https://doi.org/10.36182/2024.05